STRUTTURE Turistico-Ricettive
Il 29 novembre 2014 è entrata in vigore la Legge Regionale n.32 del 12 novembre 2014 "Testo unico in materia di strutture ricettive e norme in materia di imprese turistiche". La Legge disciplina l'offerta turistica, ricettiva e balneare regionale esercitata da imprese turistiche ovvero da enti o da associazioni in forma imprenditoriale mediante le seguenti tipologie:
- strutture ricettive alberghiere
- strutture ricettive all'aria aperta
- altre strutture ricettive
- marina resort
- altre tipologie di alloggio turistico
- stabilimenti balneari, spiagge libere attrezzate e spiagge asservite
- parchi divertimenti permanenti, inclusi parchi acquatici
- agenzie di viaggio e turismo
- ulteriori imprese che esercitano prevalentemente attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione e la gestione di prodotti e di servizi turistici concorrenti alla formazione dell'offerta turistica regionale.
- Esercizio delle attività ricettive: (con l’esclusione degli Appartamenti Ammobiliati per uso turistico) si applica l’istituto della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell’articolo 19 della Legge 7 agosto 1990, n.241.
La Segnalazione (SCIA) è inviata allo SUAP del Comune ove è ubicata la struttura.
Agli Agriturismo e agli Ittiturismo si applica la disciplina di cui alla L.R.21 novembre 2007, n.37 (Disciplina dell’attività agrituristica, del pesca turismo e ittiturismo) e successive modificazioni e integrazioni e le relative disposizioni attuative. - Voltura del Titolare dell’attività: laddove siano confermati i requisiti presenti nella classificazione, si applica l’istituto della SCIA ai sensi dell’articolo 19 della l. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni.
La Segnalazione (SCIA) è inviata allo SUAP del Comune ove è ubicato l’esercizio. - Variazione degli elementi contenuti nelle SCIA, nonché nelle Comunicazioni, è resa nota allo SUAP del Comune e, per le Strutture Ricettive, per conoscenza, all’Ente competente, entro trenta giorni dal suo verificarsi.
L’attribuzione della classificazione è obbligatoria ed è condizione pregiudiziale per la presentazione della SCIA delle Strutture Ricettive.
Al fine dell’attribuzione della classificazione, il Titolare di una nuova Struttura Ricettiva presenta all’Ente competente (Regione Liguria) una dichiarazione contenente le caratteristiche e le attrezzature delle Strutture con le modalità e i termini previsti dalle disposizioni attuative.
Il Titolare della Struttura Ricettiva, in caso di variazioni dei dati contenuti nel modello di classificazione presenta una nuova dichiarazione con le modalità e nei termini previsti dalle disposizioni. attuative.
L’Ente competente (Regione Liguria), sulla base delle dichiarazioni, provvede:
a) all’attribuzione della classificazione, utilizzando il sistema informativo regionale;
b) a verificare la classificazione attribuita mediante sopralluogo in almeno il 10 per cento delle strutture ricettive classificate.
MODULISTICA
STRUTTURE RICETTIVE - Regione Liguria
- IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT - Camera di Commercio
il percorso è:
" compila una pratica -descrizione pratica -controlla accesso pratica -......... "
- Pagamento spese d'istruttoria su PagoPA di impresainungiorno.gov.it
- AAUT Link https://www.regione.liguria.it/homepage/turismo/appartamenti-ammobiliati-a-uso-turistico.html
STRUTTURE ALBERGHIERE
- alberghi
- residenze turistico-alberghiere
- locande
- alberghi diffusi
- condHotel
• S.C.I.A. unificata
ALTRE STRUTTURE RICETTIVE
- affittacamere
- aree di sosta
- mini aree di sosta
- case e appartamenti per vacanze
- case per ferie
- ostelli
• S.C.I.A. unificata
- bed & breakfast
• S.C.I.A. unificata
AAUT
- Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico
• S.C.I.A. unificata
STRUTTURE RICETTIVE ALL'ARIA APERTA
- campeggi
- villaggi turistici
• S.C.I.A. unificata
STRUTTURE BALNEARI
- stabilimenti balneari
• S.C.I.A. unificata
- spiagge libere attrezzate
- spiagge libere
- spiagge asservite
• S.C.I.A. unificata
- MARINA RESORT
• S.C.I.A. unificata
_________________________________________
- Subingresso in attività
• Comunicazione
- Cessazione o Sospensione Temporanea di attività
• Comunicazione
___________________________________________________________
PagoPA impresainungiorno.gov.it
___________________________________________________________
ALLEGATI
- SCHEDA ANAGRAFICA
- il modello di classificazione rilasciato dalla regione
- DATI IMMOBILE indicando:
- dati catastali
- classificazione
- mq della superficie
(oppure copia atto di affitto/acquisto locale)
- Comunicazione data APERTURA - modulo ( .rtf - .pdf )
N.B.:
La documentazione relativa alla Notifica per la ASL3 Genovese Igiene Alimenti e
Nutrizione, la potete trovare su questo sito SUAP andando nella pagina
"Modulistica Normativa" e consultando la voce "Alimentare - ASL" del "Sottomenù Navigazione".
___________________________________________
DISCIPLINA DI RIFERIMENTO